Una mostra, un dibattito, un flashmob e dei depliant per informare i cittadini sul rischio sismicoL'iniziativa, promossa dall'ufficio di protezione civile del Comune di Piacenza, propone in Piazza Cavalli una mostra di mezzi e personale sul sisma 2012. Verrà inoltre distribuito del materiale di protezione civile sugli eventi calamitosi e alle 12.30 si svolgerà un Flashmob. Infine, nell'auditorium di S. Ilario - Corso Garibaldi - si terrà un convegno sul tema del rischio sismico. Dettagli dell'evento Quando 07/06/2014 dalle 08:00 alle 13:00 Dove Piacenza Ore 7 approntamento InfoPoint del Coordinamento in P.zza Cavalli. Consegna attestati corsisti AIB: 8.45 ritrovo presso la sala del Consiglio in Provincia Corso Garibaldi 10. - Consegna di n. 2 motosoffiatori alla forestale -consegna attestati nuovi volontari aib -consegna attestati corso aggiornamento per volontari già abilitati AIB Avvisare i volontari AIB >9.40termine Convegno: ore 09.50 trasferimento in sala convegni S.Ilario Corso Garibaldi, 17 Moderatore: Ing.Gaetano Fedele Dirigente della Protezione Civile del Comune di Piacenza Ore 09.50 Saluto del Sindaco di Piacenza Paolo Dosi e dell’Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Piacenza Massimiliano Dosi Ore 10.05 Comune di Piacenza - Ufficio di Protezione Civile Introducono: Arch.Luigi Botteschi. Inquadramento generale del Piano Comunale di Protezione Civile Geol. Roberto Santacroce Linee Guida condivise per la gestione dell’”Emergenza Sismica” negli Istituti Scolastici insediati nel Comune di Piacenza Ore 10.20 Comune di Piacenza - Polizia Municipale Introduce Commissario Superiore Giuseppe Addabbo La Polizia Municipale nel sistema di Protezione Civile Ore 10.30 Provincia di Piacenza-Ufficio di Protezione Civile Introduce: Geol. Fabrizio Marchi Le competenze della Provincia di Piacenza in tema di Protezione Civile Ore 10.40 A.I.P.O. Agenzia Interregionale per il fiume Po Introduce: Ing. Massimo Valente Le attività di servizio di piena, pronto intervento idraulico e controllo del rischio idraulico. Il caso di Piacenza Ore 11.00 118 Introduce: Ing. Stefano Nani Servizio di Pronto Intervento Sanitario H24 Ore 11.10 Comando Provinciale Vigili del Fuoco Piacenza Introduce: Ing. Francesco Martino Il ruolo del Corpo dei Vigili del Fuoco nei grandi eventi calamitosi Ore 11.20 Coordinamento Volontariato di Protezione Civile Introducono: Presidente: Leonardo Dentoni Ruoli e compiti del Coordinamento di Volontariato Provinciale di Protezione Civile Referente Formazione: Alfio Rabeschi Le attività di formazione e di addestramento Ore 11.40 Conclusione Saluto dell’Assessore alla Protezione Civile della Regione Emilia Romagna Paola Gazzolo |