Attività passate e progetti

Dal 2001 ad oggi sono già tante le attività e purtroppo anche le emergenze che ci hanno visti impegnati.

Certamente le più importanti a livello nazionale, che hanno visto la nostra partecipazione su richiesta della Regione Emilia Romagna, sono state quelle in occasione dei funerali del Papa nel 2005 a Roma, del terremoto a L'Aquila nel 2009, lo sversamento idrocarburi nel Lambro e Po nel 2010 ,che ci ha visti impegnati sul nostro territorio comunale allo sbarramento della centrale di Isola Serafini, il terremoto in Emilia nel 2012, la rottura Arginale del fiume Secchia a Modena nel 2013, la alluvione a Parma nel 2014 e l'emergenza idrogeologica Nure/Trebbia a Piacenza nel 2015.

Sono inoltre tante le attività a livello provinciale in supporto al Coordinamento e le attività a livello comunale che ci vedono annualmente impegnati sul territorio.

A livello Provinciale ci sono le emergenze idrogeologiche, ricerca persone scomparse e le campagne A.I.B.

A livello comunale abbiamo , oltre alle varie emergenze idrogeologiche che si sono verificate negli anni, una convenzione con il Comune per la gestione del Parco del Po a San Nazzaro riguardante la tutela ambientale nel periodo estivo, l'aiuto alla Polizia Municipale durante le manifestazioni che alterano in modo consistente la normale viabilità urbana e le emergenze neve che si possono verificare durante l'inverno.

Inoltre ogni anno provvediamo a campagne di informazione durante le due fiere, a maggio e a ottobre, che si tengono nel territorio comunale e una giornata ecologica,generalmente ad aprile in collaborazione con altre associazioni, che ci vede impegnati nella pulizia dei canali nel nostro territorio.

Siamo anche stati promotori di due importanti progetti di seguito elencati (clicca sui link)

Rotta Omega 1

Rotta Omega 2

e abbiamo collaborato attivamente, attraverso il Coordinamento di Piacenza, alla logistica della 86° Adunata Nazionale Alpini