In caso di Temporali

Come prevenire i rischi in caso di

Temporali, fulmini, grandinate, raffiche di vento, trombe d’aria

I temporali sono fenomeni intensi, spesso rapidi e improvvisi, che si sviluppano con più frequenza t ra i mesi di aprile e ottobre.

Ad essi possono essere associati forti piogge, grandinate, fulmini, raffiche di vento. Alcuni temporali possono dare luogo a t rombe d’aria.

Per prevenire i rischi associati ai temporali t i consigliamo di leggere con attenzione queste norme di comportamento.

Sapere in anticipo cosa fare, se t i t rovi in mezzo a un temporale, può aiutarti e farti sentire più t ranquillo e preparato.

PRIMA

Se hai programmato una gita o qualsiasi altra attività all’aperto, informati sulle condizioni del tempo.

I temporali sono difficilmente prevedibili, ma nei bollettini meteo sono indicate le condizioni favorevoli al loro sviluppo.

Se le previsioni meteo indicano maltempo, presta attenzione alle Allerte emesse dall’Agenzia regionale di protezione civile, consultabili sul sito (ht tp:/ / w w w .pr ot ezionecivile.em ilia-r om agna.it / ult im iavvisi) e diffuse dai mezzi di informazione.

Se sei all’aperto e vedi lampi, soprattutto alla sera, il temporale può essere ancora lont ano, anche decine di chilometri.

Se senti i tuoni, il temporale è invece a pochi chilometri: allontanati velocemente.

QUANDO ARRIVA IL TEMPORALE

o se sei all’apert o evita di sostare vicino ad un torrente o un corso d’acqua, anche se è in secca: in caso di pioggia intensa si può rapidamente ingrossare.

o se sei in aut om obile non sostare sui ponti, limita la velocità, e appena possibile fai una sosta in attesa che la fase più intensa deltemporale, che difficilmente dura più di mezz’ora, si attenui. Piogge intense possono provocare frane, colate di fango e smottamenti che potrebbero

raggiungere la strada che stai percorrendo. Ricorda anche che il temporale può essere associato a grandine, con chicchi di ghiaccio chepossono raggiungere anche dimensioni ragguardevoli, capaci di danneggiare le lamiere di un'automobile e di mettere a rischio la tuaincolumità.

o in cit t à in caso di temporale in corso o appena avvenuto, non entrare in auto in un sottopasso se non hai la certezza che sia sgombrodall'acqua. E ricorda che anche poche decine di centimetri d'acqua posso costituire un grave pericolo.

FULMINI

o All’aperto

Ogni giorno sul sito di Arpa Em ilia-Romagna (ht t p:/ / w w w .ar pa.em r .it ) puoi t rovare le previsioni meteo (ht t p:/ / w w w .ar pa.em r .it / sim / ), il Bollettino divigilanza o l’Avviso di crit icità che t i avvertono di eventuali pericoli (ht t p:/ / w w w .ar pa.em r .it / sim / ext er nal/ cent r of unz/ ult im o_bollet t ino-avviso.php) ele mappe dei due radar meteo, che segnalano l’eventuale presenza di precipitazioni sul territorio regionale (ht t p:/ / w w w .ar pa.em r .it / sim / ?osservazioni_e_dat i/ r adar).

Se la strada è già allagata, non fermarti e cerca di raggiungere, sempre a velocità moderata, un luogo sicuro dove sostare.

non usare il telefono cellulare o altri apparecchi a radiofrequenza;

liberati da ombrelli e allontanati da pali, campanili, tetti, t ralicci, gru, cime, antenne, alberi di metallo di una barca;

resta lontano anche dai t ralicci dell’alta tensione, attraverso i quali i fulmini – attirati dai cavi elettrici – rischiano di scaricarsi a terra;

non accendere fuochi perché il calore svolge una forte funzione catalizzatrice.

o evita di sostare in scantinati, seminterrati, piani bassi, garage, a forte rischio di allagamento durante intensi scroscidi pioggia.

togliti di dosso oggetti metallici (orologi, braccialetti, anelli, collane, orecchini e monili), che possono causare bruciature;

o Al m are o al lago esci immediatamente dall’acqua e allontanati dalla riva, così come dal bordo di una piscina all’aperto, liberati diombrelli, ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.

o In m ont agna liberati di eventuali piccozze o sci, allontanati dai percorsi attrezzati con funi e scale metalliche e scendi di quota, evitando dirimanere su punti esposti come creste o vette e cerca riparo all’interno dell’automobile oppure all’interno di una grotta, di una costruzioneo anche un bivacco, una cappella o un fienile, sempre mantenendo una certa distanza dalle pareti; stai accovacciato a piedi unitioppure seduto sullo zaino, non sdraiarti o sederti per terra;

stai lontano dai t ronchi degli alberi più alt i e non ripararti sotto alberi isolati;

se siete in gruppo non tenetevi per mano, ma rimanete distanti una decina di metri l’uno dall’altro.

o In cam peggio sosta in una struttura in muratura, per esempio i servizi del camping.

Se t i t rovi in tenda: non toccare le strutture metalliche e le pareti ed evita qualsiasi contatto con oggetti metallici collegati all’impiantoelettrico (es. condizionatori): se riesci, togli l’alimentazione a tutte le apparecchiature elettriche.

o In casa non utilizzare apparecchiature collegate alla rete elettrica e il telefono fisso.

Lascia spenti televisore, computer, asciugacapelli, ferro da st iro ed elettrodomestici (staccando spine e antenne);

non toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, tubature, caloriferi ed impianto elettrico;

evita ogni contatto con l’acqua;

o Alla guida resta con i finestrini chiusi e l’antenna della radio staccata o almeno abbassata, ed evita di toccare parti metalliche.

ricorda

se una persona viene colpita da un fulmine non rimane carica elettricamente e non è quindi rischioso prestarle soccorso, ad esempio con larespirazione bocca a bocca e il massaggio cardiaco. L’80% delle persone colpite da un fulmine sopravvive se viene soccorsa tempestivamente.

RAFFICHE DI VENTO

o All’apert o allontanati da aree verdi, strade alberate e da tutte le strutture all’aperto, come tensostrutture, impalcature, gazebo, struttureespositive o commerciali, pubblicitarie.

o In m ont agna non utilizzare gli impianti di risalita, perché potrebbero verificarsi interruzioni nel funzionamento.

o Al m are evita di sostare sul lit orale, su moli e pontili; il vento può provocare improvvise mareggiate. Evit a di nuotare o di uscire in barca.

o Alla guida fai una sosta o comunque modera la velocità;

stai particolarmente attento sui viadotti e all’uscita dalle gallerie, soprattutto se sei al volante di furgoni, mezzi telonati, autocaravan oroulotte.

o In casa o sul post o di lavoro stai lontano da finestre e vetrate; sistema e fissa tutti gli oggetti nelle aree esposte al vento che rischiano di essere trasportati dalle raffiche (vasi ed altri oggetti su davanzali o balconi, antenne o coperture/ rivestimenti di tetti sistemati in modo precario, ecc.).

TROMBE D’ARIA

Le t rombe d’aria sono molto pericolose per l’elevata velocità dei loro venti, che possono danneggiare edifici, rompere vetri, scoperchiare tetti,distorcere t ralicci dell'alta tensione, sradicare alberi. Il materiale risucchiato dalla t romba d’aria, una volta esaurita la spinta ascensionale, ricade aterra anche a notevole distanza, mettendo a rischio la vita delle persone.

Norme di comportamento generali:

· Allontanati da finestre e vetrate;

· Non rifugiarti in mansarda perché il tetto può essere divelto dalla furia del vento;

· Fermati ai piani più bassi;

· St acca luce e gas per evitare cortocircuiti e perdite di gas, per i danni provocati dal vento;

· Abbandona auto o roulotte, perché possono essere t rascinate via dal vento;

· Se non t rovi un rifugio adatto, distenditi supino a terra, negli avvallamenti del terreno.

non sostare sotto tettoie e balconi, riparati invece all’interno della casa mantenendoti a distanza dalle pareti e da porte e finestre,assicurandoti che siano chiuse.

· Non ripararti a ridosso dei muri perimetrali di case o st rade perché possono crollare sotto la spinta del vento;